OTTOBRE
18

Diario dal Consiglio del 18 ottobre 2025

I lavori del CSM raccontati dai Consiglieri di AreaDG

Offriamo a tutti i lettori del nostro sito una lente d’ingrandimento sulle vicende più rilevanti del Consiglio. Se il governo autonomo è davvero responsabilità di ciascun magistrato, questi deve prima di tutto essere posto in condizione di conoscere i fatti. Perciò noi saremo sempre pronti a raccontare, qui e altrove, ciò che accade e perché accade.

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

La dott.ssa Rosa Volpe è stata designata nuova procuratrice della Repubblica di Firenze. Ha prevalso in Plenum sul dott. Alberto Liguori, in virtù della superiore esperienza maturata, seppure in una funzione semidirettiva, all’interno di uno degli uffici più grandi d’Europa e in una realtà altamente complessa, qual è la procura di Napoli. Volpe succede al dott. Filippo Spiezia, che, nominato a suo tempo grazie al voto decisivo espresso dal Vicepresidente del CSM, dopo due anni ha lasciato l’ufficio per assumere un diverso incarico

Il prossimo bando per l’assunzione di nuovi magistrati, che verrà indetto a novembre, sarà per 450 posti. Il Consiglio ha così stabilito rispondendo alla richiesta del Ministro della giustizia. Si torna dunque a un concorso per un numero cospicuo di risorse, tenuto conto del fatto che si tratta dell’unico bandito nel 2025 e del numero di scoperture che verranno a determinarsi nel prossimo quadriennio. A pesare sull’organico, però, vi sono anche le incertezze sui concorsi nell’anno venturo, a causa delle riforme volute dall’attuale Esecutivo

I consiglieri di MI, che avevano concorso a concepire il meccanismo selettivo insito nella circolare sulla dirigenza giudiziaria, e i laici eletti per il centro destra, che ne avevano invece contestato l’eccessiva elasticità, si sono ritrovati nel voto comune per una candidata a un incarico di presidente di sezione di appello a Roma, offrendo un’interpretazione paradossale del dato normativo. Si è trattato di un’operazione che ha rischiato di minare le fondamenta su cui si è costruito un automatismo selettivo del testo unico, giocata evidentemente avendo di mira soltanto la nomina dell’aspirante sostenuta

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

4 ottobre 2025

13 settembre 2025

19 luglio 2025

5 luglio 2025

14 giugno 2025

24 maggio 2025

10 maggio 2025

24 aprile 2025

12 aprile 2025

29 marzo 2025

15 marzo 2025

1º marzo 2025

15 febbraio 2025

1º febbraio 2025

18 gennaio 2025

21 dicembre 2024

14 dicembre 2024

29 novembre 2024

16 novembre 2024

26 ottobre 2024

13 ottobre 2024

28 settembre 2024

30 luglio 2024

20 luglio 2024

Il magistrato in pianta flessibile, chiamato per sostituire un collega, gli subentra nella stessa posizione. Il dirigente può però destinarlo, motivando al riguardo, ad affari diversi, per meglio superare le criticità che caratterizzavano quella posizione e, tenuto conto dei risultati da lui conseguiti nonché del tempo residuo di permanenza, può nel tempo anche modificarne l’impiego

6 luglio 2024

22 giugno 2024

8 giugno 2024

15 maggio 2024

Il Consiglio ha deliberato il 22 maggio una risoluzione ricognitiva delle regole che governano la durata del tirocinio durante il quale il m.o.t. si sia assentato dal servizio per aspettativa o congedo straordinario. Fermo lo slittamento del termine finale quando queste assenze superino i trenta giorni complessivi, si è stabilito, in particolare, cosa accade quando queste si verifichino in tutto o in parte durate il periodo feriale.

10 maggio 2024

27 aprile 2024

13 aprile 2024

28 marzo 2024

16 marzo 2024

2 marzo 2024

17 febbraio 2024

3 febbraio 2024

22 gennaio 2024

28 dicembre 2023

9 dicembre 2023

25 novembre 2023

11 novembre 2023

28 ottobre 2023

14 ottobre 2023

26 settembre 2023

16 settembre 2023

29 luglio 2023

22 luglio 2023

8 luglio 2023

24 giugno 2023

10 giugno 2023

27 maggio 2023

13 maggio 2023

29 aprile 2023

15 aprile 2023

24 marzo 2023

11 marzo 2023

25 febbraio 2023

Comunicati di AreaCSM

Se il Ministro alza il livello dello scontro
Abbiamo assistito a due eventi inauditi: l’attacco di Nordio alla sezione disciplinare del CSM, oltre che alle opinioni espresse da un magistrato della Cassazione, e l’allineamento dei laici del centro destra dai lavori del Plenum per bloccare l’attività del Consiglio. In entrambi i casi, precedenti allarmanti
Un testo unico rivolto a una dirigenza nuova
Votate in commissione due proposte per la nuova circolare sugli incarichi direttivi e semidirettivi. Nei nostri obiettivi vi sono una maggiore prevedibilità delle scelte in materia, la valorizzazione delle esperienze nel lavoro giudiziario, lo smantellamento della carriera parallela per chi sia già dirigente
La sospensione di un consigliere
Il CSM ha disposto oggi la sospensione dalla carica della consigliera Rosanna Natoli: una scelta obbligata per difendere l’Istituzione e consentire al Consiglio di riprendere a operare serenamente
Nomine e pregiudizi
Dedicare una vita professionale a lavorare in territorio di mafia è di ostacolo al conferimento di una funzione direttiva in quel territorio?