APRILE
24

Diario dal Consiglio del 24 aprile 2025

I lavori del CSM raccontati dai Consiglieri di AreaDG

Offriamo a tutti i lettori del nostro sito una lente d’ingrandimento sulle vicende più rilevanti del Consiglio. Se il governo autonomo è davvero responsabilità di ciascun magistrato, questi deve prima di tutto essere posto in condizione di conoscere i fatti. Perciò noi saremo sempre pronti a raccontare, qui e altrove, ciò che accade e perché accade.

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

25 aprile: in ricordo dei magistrati vittime del nazifascismo

L’archiviazione della procedura d’incompatibilità del collega Marco Patarnello è stata approvata a maggioranza, coi voti contrari dei consiglieri laici di centrodestra, che ne avevano chiesto l’apertura, e l’astensione di ben quattro consiglieri di Magistratura indipendente. Non potevamo non votarla, malgrado la evidente incongruenza, coi passaggi motivazionali precedenti, di una frase finale che richiama le regole deontologiche della comunicazione pubblica del magistrato. Troppi “se” e “ma” in una vicenda che, a nostro avviso, non ammette invece incertezze sulla correttezza dell’agire del collega

La designazione della nuova presidente di sezione penale della corte d’appello di Reggio Calabria è avvenuta attraverso una forzatura delle norme sugli indicatori specifici previsti dall’art. 16 del testo unico dei dirigenti. Invano abbiamo sostenuto, attraverso una proposta di minoranza, un candidato di maggiori e più ricche esperienze di settore, oltre a titoli superiori sul fronte organizzativo. Non serve annunciare criteri stringenti se si fa poi prevalere un candidato aggirando le regole

Con due delibere di tramutamento in uffici di primo e, rispettivamente, di secondo grado, il Consiglio ha affrontato un nuovo tema posto dalla riforma Cartabia: come si coniughino i nuovi limiti al passaggio dalle funzioni giudicanti alle requirenti (o viceversa) con la disciplina del collocamento fuori ruolo. La soluzione adottata è l’approdo di un percorso decisionale elaborato, che tiene conto anche dell’orientamento del giudice amministrativo in un quadro di regole complesso e disarticolato

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

12 aprile 2025

29 marzo 2025

15 marzo 2025

1º marzo 2025

15 febbraio 2025

1º febbraio 2025

18 gennaio 2025

21 dicembre 2024

14 dicembre 2024

29 novembre 2024

16 novembre 2024

26 ottobre 2024

13 ottobre 2024

28 settembre 2024

30 luglio 2024

20 luglio 2024

Il magistrato in pianta flessibile, chiamato per sostituire un collega, gli subentra nella stessa posizione. Il dirigente può però destinarlo, motivando al riguardo, ad affari diversi, per meglio superare le criticità che caratterizzavano quella posizione e, tenuto conto dei risultati da lui conseguiti nonché del tempo residuo di permanenza, può nel tempo anche modificarne l’impiego

6 luglio 2024

22 giugno 2024

8 giugno 2024

15 maggio 2024

Il Consiglio ha deliberato il 22 maggio una risoluzione ricognitiva delle regole che governano la durata del tirocinio durante il quale il m.o.t. si sia assentato dal servizio per aspettativa o congedo straordinario. Fermo lo slittamento del termine finale quando queste assenze superino i trenta giorni complessivi, si è stabilito, in particolare, cosa accade quando queste si verifichino in tutto o in parte durate il periodo feriale.

10 maggio 2024

27 aprile 2024

13 aprile 2024

28 marzo 2024

16 marzo 2024

2 marzo 2024

17 febbraio 2024

3 febbraio 2024

22 gennaio 2024

28 dicembre 2023

9 dicembre 2023

25 novembre 2023

11 novembre 2023

28 ottobre 2023

14 ottobre 2023

26 settembre 2023

16 settembre 2023

29 luglio 2023

22 luglio 2023

8 luglio 2023

24 giugno 2023

10 giugno 2023

27 maggio 2023

13 maggio 2023

29 aprile 2023

15 aprile 2023

24 marzo 2023

11 marzo 2023

25 febbraio 2023

Comunicati di AreaCSM

Un testo unico rivolto a una dirigenza nuova
Votate in commissione due proposte per la nuova circolare sugli incarichi direttivi e semidirettivi. Nei nostri obiettivi vi sono una maggiore prevedibilità delle scelte in materia, la valorizzazione delle esperienze nel lavoro giudiziario, lo smantellamento della carriera parallela per chi sia già dirigente
La sospensione di un consigliere
Il CSM ha disposto oggi la sospensione dalla carica della consigliera Rosanna Natoli: una scelta obbligata per difendere l’Istituzione e consentire al Consiglio di riprendere a operare serenamente
Nomine e pregiudizi
Dedicare una vita professionale a lavorare in territorio di mafia è di ostacolo al conferimento di una funzione direttiva in quel territorio?
APP: così non va
Oggi il Plenum ha approvato una delibera che rileva apertamente l’inadeguatezza dell’applicativo ministeriale per la digitalizzazione del processo penale. Nonostante il rinvio al 31 dicembre 2024, la pur limitata applicazione alla fase dell’archiviazione ha denunciato esiti allarmanti. Occorre cambiare prospettiva, adattando l’applicativo alle esigenze degli uffici e non viceversa.
Il nuovo Direttivo della Scuola approvato a maggioranza
Il Plenum oggi ha votato le nomine dei sei magistrati e del professore universitario che andranno a comporre il Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura. Accogliamo con soddisfazione l’approvazione a larga maggioranza delle due proposte della Sesta commissione. Resta il rammarico che, per il prevalere di mere logiche di contrapposizione, non si sia raggiunto l’obiettivo dell’unanimità